Una gradevole serata accompagna la trasferta della nostra squadra di Seconda Categoria che fa visita ad una compagine figlia di una cittadina che che solo qualche anno fa militava nei palcoscenici della Lega Pro. La Libertas Castel S. Pietro fin dalle prime battute esibisce le peculiarità della casa: ottima circolazione e possesso della palla. Al 9′ i padroni di casa passano in vantaggio: Pabi fa un miracolo sulla prima conclusione ma sulla ribattuta non può nulla. Al 28′ un’altra bella parata a due mani ci tiene in partita. I nostri avversari tengono benissimo il campo per tutto il primo tempo e la ripresa comincia sullo stesso binario. Improvvisamente, però, al 54′ arriva una scintilla e il C.S.C.M. costruisce una bella azione che libera Rossi che con un bel diagonale fredda il portiere avversario, pressoché inoperoso fino a quel momento. I felsinei non si scompongono e già dopo tre minuti rimettono la testa avanti con un cross insidioso dalla fascia che assume una parabola strana e ingannevole finendo in rete. A questo punto i nostri avversari giocano ancora più sciolti e nel giro di quindici minuti trovano altre tre marcature: prima di testa, poi da fuori e infine sugli sviluppi di una azione ben congegnata. Questo successo lancia la Libertas solitaria in vetta alla classifica e lascia la nostra squadra ferma a un punto. Insomma, il C.S.C.M. esce con le ossa rotte ma con la consapevolezza di aver incontrato un avversario fortissimo – al quale vanno i nostri complimenti per il bel gioco – e di aver avuto, fino a quI, un calendario insidioso. Ora la squadra di Marchi ha subito la pronta occasione di riscatto: sabato alle 15.30 AL “Nannini” arriva il Fontanelice. Siamo convinti che i nostri ragazzi saranno capaci di voltare pagina andando alla ricerca del primo urrà stagionale.
Una delle parole più usate nelle cronache sportive è impresa; e di questo possiamo parlare oggi. La squadra del mister Marchi ha fermato sull’1-1 la capolista Ponticelli che in coppa ci aveva maltrattato con un doppio 4-0. I primi venti minuti sono tutti di marca marradese: prima Gamberi da fuori e poi in combinazione con Naldi e una bella conclusione di Maretti su angolo fanno capire ai nostri avversari che la squadra c’è. Nella seconda parte di tempo i nostri controllano agevolmente la situazione e si va al riposo a reti inviolate. Al 55° minuto il neo entrato Palestro si inventa una punizione da cineteca la cui parabola andava a baciare l’incrocio dei pali e rimbalzava dentro la porta battendo l’incolpevole Pabi e raggelando la tribuna. I nostri per alcuni minuti appaiono tramortiti ma non demordono e mettono in campo tutte le loro energie atletiche, mentali e nervose. Tante sono le palle lanciate dentro l’area di rigore ma senza esiti di rilievo. Quando ormai in tanti sembrano rassegnati a raccontare l’ennesima buona prestazione condita da una sconfitta, il capitano Sartoni si inventa un’inzuccata vincente che finiva per trafiggere il portiere avversario al novantesimo minuto facendo esplodere di gioia il nutrito pubblico del “Nannini”. Un punto che non solo serve a muovere la classifica ma che infonde ai ragazzi energie e convinzioni nuove per il proseguimento del campionato. Il prossimo ostacolo è rappresentato dalla Libertas Castel San Pietro a cui faremo visita a domicilio lunedì 5 ottobre alle 20.30. Il mister Marchi può stare tranquillo: se la grinta è quella vista in campo oggi a breve arriveranno anche i tre punti.
Giornata intensa per la squadra di Seconda Categoria. In mattinata i ragazzi e lo staff dirigenziale sono stati ospiti prima allo stabilimento del Dott. Giorgini e quindi hanno ricevuto gli auguri del Sindaco Triberti e dell’assessore allo sport Pieri nella sala del consiglio comunale. Nel pomeriggio sono arrivati i nostri avversari dell’Atletico Mazzini di Bologna che hanno trovato un campo in perfette condizioni ad attenderli. Ci vuole circa un quarto d’ora per vedere una conclusione di rilievo ma per il resto il gioco scivola via senza particolari scossoni. Alla mezz’ora l’evento decisivo: ancora una volta la nostra compagine si fa trovare impreparata su un calcio d’angolo e un nostro avversario è lesto con un poderoso stacco di testa a mettere la palla in fondo al sacco. I nostri non si perdono d’animo e, anzi, sfiorano il gol al 45′ con una bella azione a firma di Roselli che lascia presagire una ripresa arrembante. Il C.S.C.M. ci mette tanto cuore e sfiora il gol in un paio di occasioni. Al 60′ sugli sviluppi di un calcio d’angolo non si riesce a trovare il punto del pareggio così come pochi minuti dopo, sugli sviluppi di una punizione, una serie di rimpalli non porta al risultato sperato. I nostri avversari, in difficoltà (non tireranno in porta per tutta la ripresa), decidono di perdere un po’ di tempo e buttarla un sull’agonismo. I nostri si innervosiscono per l’atteggiamento degli avversari e per le difficoltà incontrate nel costruire concrete azioni pericolose. L’Atletico Mazzini riesce così a portare a casa la vittoria, mentre per i nostri arriva anche la beffa dell’espulsione di Roselli che a fine partita discute troppo animatamente con il direttore di gara. Ai punti avrebbe meritato il C.S.C.M. ma questa – ahimé – non è la boxe. Domenica, al “Nannini” un impegno tosto per i nostri ragazzi che riceveranno il Ponticelli che ci ha eliminato dalla coppa e che veleggia a punteggio pieno. Speriamo che dalla prossima partita possa arrivare la scossa che serve ai ragazzi di mister Marchi.
Nuvole nere e pioggia battente accolgono la squadra del C.S.C.M. al proprio esordio nel campionato di Seconda contro il Valsanterno 2009, squadra che ambisce al salto di categoria. Quest’anno i nostri sono inseriti nel girone M del bolognese. Si parte e i nostri ragazzi tengono bene il campo, tanto da rendere sterile il possesso palla dei nostri avversari. Un buon tiro da fuori di Gamberi e un paio di belle parate di Pabi su due punizioni è quanto consegna il primo tempo giocato in maniera ordinata dalla nostra squadra, tanto che nelle battute finali il Valsanterno mostra segni di nervosismo e si va al riposo sullo 0-0. Chi mastica calcio sa che partite del genere si decidono su un episodio e così è anche stavolta: sugli sviluppi di una punizione al 50′ i nostri avversari passano in vantaggio e cinque minuti dopo su corner raddoppiano. I nostri sembrano accusare il colpo ma non escono dal campo, anche se il Valsanterno alza il proprio baricentro. Su una bella ripartenza Gamberi è abile a saltare il portiere ma da posizione defilata non riesce a concludere. Al 75′ una bella sgambata di Tagliaferri viene fermata con un fallo al limite dell’area. Dalla punizione di Maurizi si origina la mischia dalla quale spunta Gamberi che accorcia le distanze e segna il primo gol stagionale. A questo punto, purtroppo, sale in cattedra l’arbitro a cui scappa di mano la partita: prima sorvola su alcuni falli a favore dei nostri avversari, poi ci nega una evidente punizione a due in area ed un rigore per una brutta reazione del portiere avversario nei confronti di Gamberi. Alla fine c’è pure il tempo per il gol del 3-1, viziato da un evidente posizione di fuorigioco.
Peccato per i ragazzi del mister Marchi che, però, hanno mostrato tempra e determinazione contro una squadra attrezzata per salire di categoria: mantenendo questo spirito i risultati non tarderanno ad arrivare. Appuntamento domenica al Nannini alle 15.30 quando a farci visita saranno i bolognesi dell’Atletico Mazzini.
Dopo il 4-0 dell’andata anche il ritorno della gara di coppa Emilia-Romagna si conclude con il medesimo punteggio in favore del Ponticelli. Questa volta, però, il risultato è fin troppo severo per i ragazzi di mister Marchi che stanno iniziando a mostrare una certa amalgama. Pronti via e gli imolesi sono subito in vantaggio con una bella ripartenza viziata da un presunto fuorigioco. I nostri però non si disuniscono e offrono una bella reazione di carattere sfiorando il pareggio in un paio di occasioni. Pure i nostri avversari potrebbero arrotondare ma un frizzante primo tempo si chiude cosi. Due belle ripartenze e un tiro da fuori permetteranno agli avversari di eguagliare il risultato dell’andata. Peccato, perché tra i gol si erano viste buone opportunità con Roselli (palo), Gamberi, Rossi e Maurizi. Nel finale c’è anche il tempo per l’espulsione di Gamberi, ma la squadra ha comunque dimostrato carattere. Speriamo che l’appuntamento con il gol e i punti sia solo rinviato a domenica quando si farà sul serio: alle 15.30, in casa del Valsanterno 2009, inizia il nostro campionato.
Eliminazione anche per la squadra di tennis maschile, impegnata nel primo turno del tabellone finale di serie D3: i nostri hanno venduto cara la pelle contro i ravennati del C.T. Zavaglia che, però, hanno chiuso l’incontro vincendo 3-1. Si conclude così l’ennesima stagione positiva dei nostri ragazzi nel campionato a squadre FIT: se ne riparla a primavera 2016.
La delegazione FIGC di Bologna ha pubblicato il calendario del girone M del campionato di Seconda Categoria. Si parte domenica 13 settembre, in trasferta contro il Valsanterno 2009, mentre la prima partita casalinga si disputerà la domenica successiva contro l’Atletico Mazzini. Clicca qui per visualizzare il calendario completo.
Comincia purtroppo male la nuova stagione della nostra prima squadra. Dopo un paio di successi in amichevole arriva lo stop in Coppa Emilia-Romagna ad opera del Ponticelli che si impone 4-0. Peccato per i ragazzi di mister Marchi che avevano iniziato la partita con il piglio giusto, salvo accusare tre reti a seguito di due veloci ripartenze e di un gol di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Nella ripresa i nostri ragazzi iniziano con buon piglio e giocano buona parte del tempo nella metà campo avversaria, sfiorando la rete in un paio di occasioni. Purtroppo la rete degli ospiti al novantesimo rende praticamente una formalità il ritorno di sabato prossimo a Imola. Si tratta solo della prima partita e fondamentale è non abbattersi e continuare a lavorare e i risultati arriveranno sicuramente a partire da sabato dove ci attendiamo una prova d’orgoglio.
La delegazione bolognese della FIGC ha pubblicato la composizione definitiva del girone M, in cui la nostra squadra affronterà Amaranto Castel Guelfo, Bagnara, Casola Valsenio, Fontanelice, Imola 2004, Juvenilia, Libertas Castel S. Pietro, Mordano-Bubano, Ponticelli, Rainbow Granarolo, Atletico Mazzini (anziché Siepelunga Bellaria), Tozzona Pedagna e Valsanterno 2009.
Variazioni anche per il primo turno di Coppa Emilia-Romagna: il C.S.C.M. giocherà la partita di andata contro il Ponticelli in casa (domenica 30 agosto), mentre giocherà la partita di ritorno in trasferta, anticipando al sabato 5 settembre.
Novità per la squadra di Seconda Categoria. In seguito ad una riorganizzazione dei gironi di Seconda Categoria, il Comitato Regionale ha deciso di “spostare” la nostra squadra in un girone bolognese. I nostri ragazzi giocheranno nel girone M ed affronteranno Amaranto Castel Guelfo, Bagnara, Casola Valsenio, Fontanelice, Imola 2004, Juvenilia, Libertas Castel S. Pietro, Mordano-Bubano, Ponticelli, Rainbow Granarolo, Siepelunga Bellaria, Tozzona Pedagna e Valsanterno.
Pubblicati anche gli accoppiamenti del primo turno di Coppa Emilia-Romagna (andata il 30 agosto, ritorno il 6 settembre): il C.S.C.M. esordirà contro il Ponticelli.
Una lunga giornata vissuta tra Cesenatico ed il nostro “Nannini”. A Cesenatico, infatti, è scesa in campo la squadra Under 13, impegnata in un concentramento regionale: sono arrivate due sconfitte (25-5 e 25-16 contro il PalaDelta Reggio Emilia, 25-7 e 25-16 contro la Pol. S. Marco), ma anche tanto divertimento, una coppa e un bel fritto misto. Nel pomeriggio, invece, la squadra di Seconda Categoria ha giocato la sua ultima partita stagionale contro il Bagnara: la partita non aveva più un grande significato, ma le due squadre hanno dato vita a un incontro movimentato. I romagnoli sono passati subito in vantaggio ed hanno sfiorato più volte il raddoppio, ma i nostri hanno chiuso il primo tempo in vantaggio 2-1 grazie a un micidiale uno-due di Cheli. Nella ripresa, il Bagnara riesce a ribaltare il risultato e a vincere per 3-2, anche se i nostri sono sfortunati (un gol ingiustamente annullato a N. Naldi e due traverse, una con A. Naldi e una – spettacolare – con Maurizi). Pace.