Un po’ di storia
Il Club Sportivo Culturale Marradese è stato costituito nel 1954 (primo Presidente fu Giulio De Pasquale): prime attività furono le serate di ballo (in teatro ed all’aperto, con la gestione della “Pista dei Tigli”) ed il calcio.
Nel 1962 il C.S.C.M. finanzia la realizzazione del campo in terra rossa presso il Circolo Tennis e, sempre durante gli anni’60, nasce la pallavolo femminile.
Nel 1970 viene ideata la “Graticola d’Oro” (in onore di S. Lorenzo, patrono del paese), gara tra i Rioni di Marradi che il C.S.C.M. ha poi organizzato fino al 1994.
Nel 1980 nasce la sezione Tennis che, negli anni, ha organizzato manifestazioni e tornei vari. Nel 1989 la sezione Tennis partecipa attivamente alla costruzione di un secondo campo da tennis, in erba sintetica, e nel 2000 cessa la propria attività.
Nei primi anni ’80 spicca anche l’organizzazione di due eventi culturali presso Palazzo Torriani: sono le mostre di opere di Giacomo Manzù (1981) e di Emilio Greco (1982).
A cavallo degli anni ’80 e ’90 il C.S.C.M. gestisce anche il Parco della Piscina.
Nel frattempo, calcio e pallavolo continuano il loro ciclo e cresce un ricco settore giovanile, del quale non va trascurata l’importante funzione socio-ricreativa con centinaia di bambini e ragazzi coinvolti.
Dal 1982 al 1985 la squadra di pallavolo femminile partecipa ai campionati FIPAV di seconda divisione. Nel 1982 si costituisce la prima rappresentativa di pallavolo maschile che nel 1987 disputerà la Terza Divisione. Nel 1995 le squadre femminili vincono campionato CSI, under 16 e under 18.
Nel 1991/92 la prima squadra di calcio guadagna la promozione in seconda categoria FIGC, mentre nel 1998/99 ottiene una “storica” promozione in prima categoria. L’ultimo risultato da ricordare, dopo qualche difficoltà, è la splendida vittoria nel campionato di terza categoria (2003/04) .
Dal 1995 inizia la collaborazione con la Parrocchia di S. Lorenzo per l’acquisto di un pulmino e per l’organizzazione di uno stand gastronomico durante la Sagra delle Castagne.
Dal 2002, infine, il C.S.C.M. ha una convenzione con l’Amministrazione Comunale per la gestione dello Stadio Comunale “G. Nannini” (inaugurato nel 1975) e del Palazzetto dello Sport (1991).
Tutto ciò, comunque, non sarebbe stato possibile senza le centinaia di volontari che in oltre cinquanta anni si sono impegnati per lo sviluppo della pratica sportiva nel nostro paese.
Notizie tratte da “L’Amarcord de Cleb” (libretto di Rita Neri, 2004).